Il tipo più comune di scanner radar utilizzato oggi è il radar ad allineamento graduale. I radar Phased Array utilizzano più elementi di antenna che possono essere guidati elettronicamente per trasmettere e ricevere segnali radar in diverse direzioni senza spostare fisicamente l’antenna stessa. Questa capacità di orientamento elettronico del raggio consente ai radar ad array progressivo di scansionare rapidamente il cielo, tracciare più bersagli contemporaneamente e adattare dinamicamente la loro copertura ai mutevoli requisiti operativi. I radar progressivi offrono vantaggi in termini di tempi di risposta più rapidi, migliore affidabilità e maggiore resistenza ai disturbi rispetto ai tradizionali radar a scansione meccanica, rendendoli adatti per applicazioni quali sistemi di difesa militare, monitoraggio meteorologico, controllo del traffico aereo e sorveglianza spaziale.
Il radar è oggi ampiamente utilizzato in varie applicazioni e settori per la sua capacità di rilevare, tracciare e misurare oggetti e fenomeni utilizzando le onde radio. Nei tempi moderni, il radar trova ampio utilizzo nelle applicazioni militari e di difesa per la sorveglianza, l’acquisizione di bersagli, la guida missilistica e la gestione del campo di battaglia. Nei settori civili, il radar è essenziale per i sistemi di controllo del traffico aereo per monitorare i movimenti degli aerei e garantire una navigazione sicura negli spazi aerei affollati. Il radar viene utilizzato anche nelle previsioni meteorologiche e nella meteorologia per rilevare le precipitazioni, monitorare i sistemi temporaleschi e tenere traccia degli eventi meteorologici gravi. Inoltre, il radar svolge un ruolo vitale nella navigazione marittima, nella sorveglianza terrestre, nei sistemi di sicurezza automobilistica (ad esempio, controllo adattivo della velocità di crociera ed evitamento delle collisioni) e nella ricerca scientifica, evidenziando la sua versatilità e il suo ruolo indispensabile nei moderni progressi tecnologici.