Qual è il concetto di tabella delle fasi?

Il concetto di array a fasi ruota attorno all’uso di più elementi di antenna disposti secondo uno schema geometrico specifico, come un array lineare o planare. Ogni elemento dell’antenna emette onde elettromagnetiche e, controllando la fase e l’ampiezza dei segnali alimentati a ciascun elemento, l’array può modellare e dirigere lo schema della radiazione emessa. Ciò consente l’orientamento elettronico del raggio senza la necessità di spostare fisicamente l’intera struttura dell’antenna.

La tecnologia step-down consente la scansione rapida del raggio elettromagnetico su una vasta area, il puntamento preciso dei segnali e il tracciamento simultaneo di più bersagli, rendendolo molto versatile in radar, comunicazioni e altre applicazioni.

Un vantaggio significativo della tecnologia ad array progressivo è la sua capacità di orientare e modellare i fasci di elettroni.

A differenza dei sistemi di antenne tradizionali che si basano sul movimento meccanico per regolare la direzione del fascio, le antenne a schiera di fase possono orientare elettronicamente il fascio controllando la fase e l’ampiezza dei segnali su più elementi dell’antenna. Questa capacità consente la scansione rapida del raggio su un’ampia area, il puntamento preciso dei segnali verso direzioni o obiettivi specifici e la capacità di tracciare più oggetti contemporaneamente.

I sistemi ad array progressivo offrono una migliore flessibilità operativa, tempi di risposta più rapidi e una maggiore affidabilità rispetto ai sistemi di antenne convenzionali, rendendoli adatti a diverse applicazioni che vanno dalla comunicazione radar e satellitare ai sistemi di difesa militare.

Un array di antenne è costituito da diverse antenne individuali disposte in una configurazione specifica, come un array lineare (in linea), un array planare (in un piano) o un array conforme (su una superficie curva).

Il concetto alla base di un array di antenne è quello di combinare segnali provenienti da più antenne per ottenere schemi di radiazione specifici, come beamforming o sensibilità direzionale. Regolando l’ampiezza e la fase dei segnali alimentati a ciascun elemento dell’antenna, una schiera di antenne può dirigere il modello di radiazione trasmessa o ricevuta nella direzione desiderata, migliorare l’intensità del segnale o sopprimere le interferenze.

Gli array di antenne vengono utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui radar, comunicazioni wireless, radioastronomia e sistemi di array progressivi.

La differenza principale tra un array e un array progressivo risiede nei principi e nelle capacità operative. Un array si riferisce a un insieme di singole antenne disposte secondo uno schema geometrico specifico per ottenere le caratteristiche di radiazione desiderate. Queste antenne possono funzionare indipendentemente o collettivamente per combinare segnali per beamforming o sensibilità direzionale.

Al contrario, una schiera di fasi si riferisce specificamente ad una schiera di antenne in cui la fase e l’ampiezza dei segnali alimentati a ciascun elemento dell’antenna sono controllate elettronicamente per modellare e dirigere il diagramma di radiazione.

Gli array a fasi consentono l’orientamento elettronico del raggio, la scansione rapida del raggio e il tracciamento simultaneo di più bersagli, distinguendoli dagli array convenzionali che possono fare affidamento sul movimento meccanico per l’orientamento del raggio.

La forma di una rete progressiva può variare a seconda dell’applicazione e dei requisiti di progettazione.

Gli array a fasi possono essere configurati in diverse forme geometriche, come array lineari (elementi di antenna disposti su una linea retta), array planari (elementi di antenna disposti su un piano piatto), array conformi (elementi di antenna disposti su una superficie curva per conformarsi alla forma di un oggetto) o schiere cilindriche (elementi di antenna disposti in una configurazione cilindrica). La forma di un Phased Array ne influenza le caratteristiche di radiazione, le capacità di orientamento del fascio e le prestazioni complessive in diversi ambienti operativi.

La scelta della forma dell’array dipende da fattori quali il diagramma di radiazione desiderato, l’area di copertura e i requisiti applicativi specifici nei sistemi radar, di comunicazione o di difesa.

Related Posts