Questo articolo presenta le seguenti domande: Perché il radar AESA è migliore?, AESA è il radar migliore?, Qual è la differenza tra il radar AESA e il radar PESA?
Perché il radar Aesa è migliore?
Il radar AESA (array a scansione elettronica attiva) è considerato superiore per diversi motivi. Un vantaggio fondamentale è la capacità di regolare dinamicamente il raggio radar elettronicamente senza spostare fisicamente l’antenna. Questa funzione consente al radar AESA di eseguire una rapida scansione del raggio, tracciare più bersagli contemporaneamente e mantenere immagini ad alta risoluzione su un ampio campo visivo. I radar AESA offrono anche una maggiore affidabilità perché contengono molti piccoli moduli di trasmissione/ricezione (TRM) che possono continuare a funzionare anche se alcuni moduli si guastano. Questa ridondanza migliora la capacità operativa e riduce i tempi di fermo per manutenzione rispetto alle tecnologie radar precedenti.
L’AESA è il miglior radar?
Sebbene il radar AESA offra vantaggi significativi, se sia il radar migliore dipende dalle esigenze e dai contesti operativi specifici. Aesa Radar eccelle nelle capacità multiruolo, comprese le missioni aria-aria e aria-terra, la guerra elettronica e la sorveglianza. La sua capacità di multitasking, di adattarsi rapidamente ai mutevoli ambienti operativi e di resistere alle contromisure elettroniche (ECM) lo rende altamente versatile ed efficace nei moderni scenari di combattimento. Tuttavia, fattori quali costo, complessità e requisiti specifici della missione possono influenzare l’idoneità del radar AESA rispetto a tecnologie radar alternative in determinate situazioni.
Qual è la differenza tra il radar AESA e il radar PESA?
La differenza principale tra il radar AESA (array a scansione elettronica attiva) e il radar PESA (array passivo a scansione elettronica) è il design dell’antenna e le capacità operative. Il radar AESA utilizza diversi piccoli moduli di trasmissione/ricezione (TRM) per controllare elettronicamente in modo indipendente il raggio radar. Ciò consente al radar AESA di eseguire una rapida scansione del raggio, tracciare più bersagli con elevata precisione e operare efficacemente in ambienti di guerra elettronica. Al contrario, il radar PESA utilizza un singolo elemento di antenna con campioni passivi per orientare il raggio radar. I radar PESA generalmente hanno un’agilità del raggio più lenta e possono essere più sensibili alle contromisure elettroniche rispetto ai radar AESA.
I sistemi radar AESA presentano vantaggi intrinseci nella guerra elettronica grazie alla loro architettura distribuita e alle capacità avanzate di elaborazione del segnale. Tuttavia, come qualsiasi sistema elettronico, i radar AESA possono essere suscettibili a tentativi di disturbo da parte di avversari che utilizzano contromisure elettroniche (ECM). Le tecniche di disturbo mirano a interrompere le operazioni radar emettendo segnali elettromagnetici che interferiscono con la capacità del radar di trasmettere o ricevere segnali in modo efficace. Per contrastare i disturbi, i radar AESA incorporano tecniche come l’agilità di frequenza, la diversità della forma d’onda e algoritmi di elaborazione del segnale che possono mitigare gli effetti dell’ECM e mantenere l’efficienza operativa in ambienti contestati.
Ci auguriamo che questo articolo sul tema “Perché il radar Aesa è migliore?” ti sia stato utile.