Questo post spiega nel dettaglio cos’è un’antenna bidirezionale?, un’antenna è bidirezionale o unidirezionale?, quali sono i due tipi di antenna direzionale?
Cos’è un’antenna bidirezionale?
Un’antenna bidirezionale è progettata per trasmettere o ricevere in modo efficiente segnali elettromagnetici in due direzioni opposte. Di solito ha un lobo principale o un diagramma di radiazione concentrato in due direzioni primarie, spesso a scapito della copertura in altre direzioni. Le antenne bidirezionali sono comunemente utilizzate in applicazioni in cui le esigenze di comunicazione o rilevamento sono principalmente focalizzate su due direzioni specifiche, come collegamenti di comunicazione punto a punto o sistemi radar che richiedono un puntamento preciso.
Un’antenna è bidirezionale o unidirezionale?
Un’antenna può essere bidirezionale o unidirezionale, a seconda del design e della funzione prevista. Un’antenna bidirezionale irradia o riceve effettivamente onde elettromagnetiche in due direzioni opposte, mentre un’antenna unidirezionale concentra il suo diagramma di radiazione principalmente in una direzione. La scelta tra antenne bidirezionali e unidirezionali dipende dai requisiti applicativi specifici, come l’area di copertura, la sensibilità direzionale e il raggio di comunicazione.
Due tipi comunemente usati di antenne direzionali sono:
Quali sono i due tipi di antenna direzionale?
Antenna Yagi-Uda: è un’antenna direzionale ad alto guadagno composta da diversi elementi, tra cui un elemento guidato e diversi elementi parassiti. Raggiunge la radiazione direzionale focalizzando il suo lobo principale in una direzione mentre sopprime la radiazione in altre direzioni.
Antenna parabolica: questo tipo di antenna utilizza un riflettore parabolico per dirigere e focalizzare le onde elettromagnetiche su un ricevitore o trasmettitore situato nel suo punto focale. Le antenne paraboliche sono altamente direzionali e vengono utilizzate per comunicazioni a lunga distanza e applicazioni di comunicazione satellitare.
La differenza principale tra le antenne direzionali e non direzionali (omnidirezionali) è il loro schema di radiazione. Le antenne direzionali focalizzano la loro radiazione in una o più direzioni specifiche, fornendo un guadagno elevato e una portata estesa in quelle direzioni mentre spesso sacrificano la copertura in altre direzioni. Al contrario, le antenne non direzionali, chiamate anche antenne omnidirezionali, irradiano o ricevono onde elettromagnetiche equamente in tutte le direzioni orizzontali attorno all’antenna. Le antenne omnidirezionali vengono generalmente utilizzate in applicazioni in cui si desidera una copertura in tutte le direzioni, come nelle trasmissioni radio, nei router Wi-Fi e nelle stazioni base cellulari.
Un’antenna direzionale irradia o riceve onde elettromagnetiche con un diagramma di radiazione focalizzato che focalizza l’energia in direzioni specifiche. È progettato per trasmettere o ricevere segnali in modo efficiente su distanze maggiori in direzioni mirate, fornendo un guadagno elevato e una migliore resistenza del segnale rispetto alle antenne omnidirezionali. Al contrario, un’antenna omnidirezionale irradia o riceve onde elettromagnetiche equamente in tutte le direzioni orizzontali attorno all’antenna. Viene utilizzato quando è necessaria la copertura in tutte le direzioni, ad esempio negli scenari in cui le esigenze di comunicazione o rilevamento sono distribuite su un’ampia area senza requisiti direzionali specifici.
Riteniamo che questo post su Cos’è un’antenna bidirezionale? sia stato utile.