L’elaborazione dei dati radar si riferisce alla serie di tecniche di calcolo e analisi applicate ai dati radar grezzi per estrarre informazioni significative sui bersagli o sui fenomeni rilevati. Implica la manipolazione, il filtraggio e l’interpretazione dei segnali radar per generare informazioni utilizzabili per varie applicazioni. L’elaborazione dei dati radar include in genere attività quali rilevamento del segnale, rilevamento e tracciamento del bersaglio, stima della velocità, determinazione della portata, rimozione dei disturbi e formazione delle immagini radar. Algoritmi e software avanzati vengono utilizzati per migliorare la qualità del segnale, ridurre il rumore, compensare gli effetti atmosferici e migliorare la precisione e l’affidabilità dei dati radar per ulteriori analisi o processi decisionali.
Un processore di dati radar è un componente hardware o software specializzato all’interno di un sistema radar responsabile dell’elaborazione in tempo reale o offline dei segnali radar. Esegue algoritmi e tecniche di elaborazione del segnale digitale per convertire i dati radar grezzi in informazioni utilizzabili, come tracce di bersagli, mappe, immagini o dati statistici. Il processore dati radar svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni e la funzionalità dei sistemi radar consentendo il rilevamento, il tracciamento e l’identificazione rapidi e accurati dei bersagli in mezzo ai disturbi e al rumore di fondo. I moderni elaboratori di dati radar utilizzano spesso processori di segnale digitale (DSP), array di gate programmabili sul campo (FPGA) o algoritmi software dedicati per gestire grandi volumi di dati in modo efficiente e in tempo reale.
L’elaborazione del cubo di dati radar si riferisce a un metodo o una tecnica specifica utilizzata nell’elaborazione del segnale radar per gestire e analizzare i dati radar multidimensionali. Nelle applicazioni radar, in particolare quelle che coinvolgono sistemi radar o radar per immagini con più canali di ricezione, il cubo di dati radar rappresenta un set di dati tridimensionale (3D) che combina portata, azimut e facoltativamente d’elevazione. Ogni cella o voxel nel cubo di dati corrisponde a una posizione spaziale specifica e contiene informazioni su ampiezza e fase ottenute dagli echi radar. L’elaborazione del cubo di dati radar prevede tecniche come la formazione del fascio, l’elaborazione Doppler, la compressione degli impulsi e metodi basati sulla trasformata di Fourier per estrarre le informazioni spaziali e spettrali dal cubo di dati radar. Questo approccio consente agli ingegneri e agli analisti radar di visualizzare, interpretare ed estrarre informazioni preziose da complessi set di dati radar per applicazioni quali ricognizione di bersagli, mappatura del terreno, monitoraggio meteorologico e rilevamento remoto.