Questo post mette in evidenza gli argomenti seguenti: Cos’è l’allocazione delle frequenze GSM?, Qual è l’allocazione delle frequenze GSM?, Qual è la spaziatura di frequenza per GSM?
Cos’è l’assegnazione delle frequenze GSM?
L’assegnazione delle frequenze GSM (Global System for Mobile Communications) si riferisce alle bande di frequenza radio-radio specifiche assegnate a livello globale per le reti mobili GSM. Il GSM è una tecnologia cellulare digitale utilizzata per la comunicazione vocale e di dati e la sua assegnazione di frequenza varia in base alla regione e al paese. Le bande di frequenza GSM comuni includono 850 MHz, 900 MHz, 1800 MHz e 1900 MHz, ciascuna con scopi diversi come copertura, capacità e compatibilità con l’infrastruttura esistente. Queste bande sono designate dalle autorità di regolamentazione per garantire un uso efficiente dello spettro radio e l’interoperabilità tra le reti GSM in tutto il mondo.
L’allocazione della frequenza GSM si riferisce al modo in cui lo spettro radio viene suddiviso e assegnato agli operatori mobili GSM per le loro reti. Il GSM opera principalmente in quattro bande di frequenza principali:
Qual è l’allocazione delle frequenze GSM?
Gruppo 850 MHz
Gruppo da 900 MHz
Gruppo 1800 MHz
Qual è la spaziatura di frequenza per GSM?
Gruppo 1900 MHz
Ogni banda riceve frequenze specifiche in queste gamme per ospitare servizi di comunicazione vocale e dati. Ad esempio, la banda 850 MHz viene spesso utilizzata per la copertura nelle aree rurali e per migliorare la penetrazione indoor, mentre la banda 1800 MHz fornisce capacità aggiuntiva nelle aree urbane e densamente popolate. L’allocazione garantisce che le reti GSM possano funzionare in modo efficiente riducendo al minimo le interferenze e massimizzando la copertura e la capacità.
La spaziatura di frequenza per GSM si riferisce alla separazione tra frequenze portanti adiacenti utilizzate nelle reti GSM. Nel GSM, la spaziatura tra frequenze portanti adiacenti è di 200 kHz. Questa spaziatura consente a più canali GSM di coesistere nelle bande di frequenza assegnate senza interferire in modo significativo. Una spaziatura precisa garantisce che le reti GSM possano supportare più connessioni voce e dati contemporaneamente mantenendo una comunicazione chiara e un utilizzo efficiente dello spettro.
Le bande di frequenza GSM 850 MHz, 900 MHz, 1800 MHz e 1900 MHz si riferiscono collettivamente alle gamme di frequenza specifiche assegnate alle reti mobili GSM in tutto il mondo. Queste bande soddisfano diverse esigenze operative e requisiti di rete. Per esempio:
Le bande 850 MHz e 900 MHz vengono utilizzate principalmente per i servizi voce e dati GSM, fornendo copertura su aree più ampie con una buona penetrazione attraverso edifici e ostacoli.
Le bande 1800 MHz e 1900 MHz forniscono ulteriore capacità e supporto per le reti GSM, in particolare nelle aree urbane e ad alto traffico dove la domanda di servizi mobili è elevata.
La divisione di frequenza GSM si riferisce alla divisione dello spettro radio disponibile in più canali o bande di frequenza per supportare la comunicazione simultanea in una rete GSM. Il GSM utilizza una combinazione di tecniche di accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA) e di accesso multiplo a divisione multipla (TDMA) per dividere lo spettro di frequenze e le fasce orarie tra più utenti. FDMA assegna bande di frequenza separate a diversi utenti o canali, mentre TDMA divide ciascun canale di frequenza in fasce orarie, consentendo a più utenti di condividere la stessa banda di frequenza trasmettendo in fasce orarie diverse. Questo metodo di divisione consente alle reti GSM di utilizzare in modo efficiente lo spettro disponibile e di ospitare un gran numero di utenti contemporaneamente, supportando servizi di comunicazione mobile diffusi.
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni di cui avevi bisogno su Cos’è l’allocazione delle frequenze GSM?.