Cos’è la trave a forma di ventaglio?

Un raggio a forma di ventaglio si riferisce a un diagramma di radiazione o a una forma del raggio che ricorda la forma di un ventilatore se visto di lato. Nei sistemi di antenne, questo termine descrive generalmente il diagramma di radiazione in cui l’antenna emette o riceve onde elettromagnetiche in un fascio focalizzato che si diffonde orizzontalmente mantenendo una diffusione verticale più ristretta. Questa forma viene spesso utilizzata in applicazioni in cui si desidera la copertura su un’ampia area orizzontale, come nei sistemi radar o in alcuni tipi di antenne per comunicazioni.

La tomografia computerizzata a fascio di fan (CT) è una tecnica specifica utilizzata nell’imaging medico in cui i fasci di raggi X vengono proiettati secondo uno schema a forma di ventaglio attraverso il corpo del paziente. A differenza degli scanner TC tradizionali che utilizzano un fascio stretto collimato, i sistemi TC a fascio di fan utilizzano un raggio più ampio che copre un’area più ampia dell’anatomia del paziente in un’unica rotazione. Ciò consente un’acquisizione delle immagini più rapida ed è particolarmente utile per la scansione di volumi di tessuto più grandi mantenendo un’elevata risoluzione e precisione nella diagnostica medica.

Il modello di un’antenna a ventaglio si riferisce al modello di radiazione prodotta dall’antenna quando trasmette o riceve segnali. Tipicamente, un’antenna a ventaglio trasmette o riceve onde elettromagnetiche in un ampio schema orizzontale con una diffusione verticale più stretta. Questo modello è vantaggioso nelle applicazioni in cui è richiesta la copertura su un’ampia area orizzontale, come nella radiodiffusione o nella comunicazione satellitare. La forma e le caratteristiche specifiche del modello del fascio a ventaglio dipendono dal design e dall’orientamento degli elementi dell’antenna.

Nella terminologia dell’antenna, un raggio si riferisce allo schema direzionale in cui le onde elettromagnetiche vengono trasmesse o ricevute. Descrive la concentrazione di energia in una direzione particolare, spesso ottenuta attraverso la progettazione e la configurazione degli elementi dell’antenna. I raggi possono essere stretti, concentrando l’energia in una direzione specifica per le comunicazioni a lunga distanza, oppure larghi, coprendo un’area più ampia per applicazioni che richiedono copertura omnidirezionale. I raggi dell’antenna sono cruciali nel determinare l’efficienza, la portata e l’efficacia dei sistemi di comunicazione in vari settori, tra cui telecomunicazioni, radiodiffusione, radar e comunicazioni satellitari.