La fusione dei sensori negli aerei si riferisce all’integrazione di dati provenienti da più sensori per fornire un quadro completo e accurato dell’ambiente circostante e dell’ambiente operativo dell’aereo. Ciò include tipicamente la combinazione di input provenienti da sistemi radar, sensori a infrarossi, telecamere elettro-ottiche, ricevitori GPS e altri sensori di bordo. Unendo le informazioni provenienti da varie fonti, la fusione dei sensori migliora la consapevolezza della situazione per i piloti, aiuta nella navigazione, migliora le capacità di rilevamento dei bersagli e facilita il processo decisionale efficace durante le operazioni di volo.
Negli aerei da combattimento, la fusione dei sensori svolge un ruolo vitale nel migliorare l’efficacia in combattimento e la sopravvivenza. Gli aerei da combattimento sono dotati di vari sensori come radar, sistemi di ricerca e tracciamento a infrarossi (in primo luogo), suite di guerra elettronica (EW) e collegamenti dati. Gli algoritmi di fusione dei sensori integrano i dati di questi sensori in tempo reale per fornire ai piloti una consapevolezza situazionale unificata e coerente. Questa visione integrata consente ai piloti di rilevare e tracciare gli obiettivi in modo più efficace, dare priorità alle minacce, coordinarsi con altri velivoli o unità di terra e reagire rapidamente alle mutevoli situazioni tattiche negli scenari di combattimento aereo.
I vantaggi della fusione dei sensori includono maggiore precisione, affidabilità ed efficienza nell’elaborazione delle informazioni e nel processo decisionale. Combinando i dati provenienti da più sensori, la fusione dei sensori allevia le limitazioni e le incertezze associate ai singoli sensori, come rumore, errori o informazioni incomplete. Il risultato è una comprensione più solida e coerente dell’ambiente operativo, che è fondamentale per il successo della missione nelle applicazioni dell’aviazione militare e civile. La fusione dei sensori migliora anche la flessibilità operativa, consentendo agli aerei di adattarsi rapidamente a condizioni dinamiche e difficili, massimizzando al tempo stesso l’efficienza della missione e la sicurezza per i piloti e l’equipaggio.