Il radar, abbreviazione di rilevamento radiotelevisivo, è una tecnologia che utilizza le onde radio per rilevare e tracciare oggetti. La sua funzione principale è determinare la distanza (portata), la velocità (velocità), la direzione e talvolta altre caratteristiche dei bersagli come dimensioni e forma. Il radar funziona emettendo onde radio da un trasmettitore, che viaggiano nell’aria finché non incontrano un oggetto. Parte dell’onda trasmessa viene riflessa al ricevitore radar quando colpisce un oggetto, creando un’eco. Analizzando il ritardo e lo spostamento Doppler di questi echi, i sistemi radar possono calcolare la distanza e la velocità dell’oggetto, consentendo applicazioni che vanno dalla sorveglianza militare al monitoraggio meteorologico e al controllo del traffico aereo.
Il radar trova diffuse applicazioni in vari campi, grazie alla sua capacità di rilevare oggetti a lunghe distanze e in diverse condizioni ambientali. Nell’aviazione, il radar è fondamentale per il controllo del traffico aereo per monitorare i movimenti degli aerei, prevenire le collisioni e garantire atterraggi e decolli sicuri negli aeroporti. In meteorologia, i sistemi radar monitorano le condizioni meteorologiche rilevando le precipitazioni, monitorando gli sviluppi delle tempeste ed emettendo avvisi meteorologici. Le applicazioni militari includono la sorveglianza, l’acquisizione di bersagli e la guida missilistica, dove il radar fornisce consapevolezza situazionale critica e informazioni sul targeting. I radar vengono utilizzati anche nella navigazione marittima per rilevare navi, assistere nell’evitare le collisioni e assistere nelle operazioni di ricerca e salvataggio in mare. Inoltre, la tecnologia radar è parte integrante dei sistemi di sicurezza automobilistici, dove abilita funzionalità come il controllo della velocità adattivo e la prevenzione delle collisioni e funzionalità di guida autonoma.