Cosa viene utilizzato nel sistema radar?

    I sistemi

  1. Il radar utilizza per il proprio funzionamento le onde radio nella gamma di frequenze delle microonde. Queste onde radio sono onde elettromagnetiche che si propagano attraverso l’atmosfera e si riflettono sugli oggetti sul loro percorso. La frequenza delle onde radio utilizzate nei radar varia tipicamente da diverse centinaia di MHz (Megahertz) a diversi GHz (Gigahertz), a seconda dell’applicazione specifica e delle caratteristiche prestazionali desiderate. I sistemi radar emettono queste onde radio utilizzando antenne specializzate e successivamente rilevano gli echi riflessi dai bersagli per determinarne la presenza, la distanza, la velocità e altri parametri rilevanti. L’uso delle onde radio nei radar consente funzionalità critiche di rilevamento e tracciamento per applicazioni che vanno dalla sorveglianza militare al monitoraggio meteorologico e al controllo del traffico aereo.
  2. Il raggio utilizzato nei sistemi radar è generalmente chiamato raggio radar o impulso radar. Si riferisce all’onda elettromagnetica emessa dal trasmettitore radar come un breve impulso di energia a radiofrequenza. Il raggio radar viaggia nell’aria in linea retta finché non incontra oggetti sul suo percorso, a quel punto viene riflesso all’antenna radar come eco. Le caratteristiche del raggio radar, come la frequenza, la lunghezza d’onda e la durata dell’impulso, sono attentamente controllate per ottimizzare le prestazioni del radar per applicazioni specifiche. Analizzando i tempi e le caratteristiche di questi impulsi radar riflessi, i sistemi radar possono determinare la distanza, la direzione e la velocità dei bersagli rilevati, rendendo il radar una tecnologia versatile ed essenziale per vari campi tra cui la difesa, la navigazione e il telerilevamento.