In questa guida parleremo di cosa misurano i sistemi radar?, cosa misura il radar?, come misura la portata il radar?
Cosa misurano i sistemi radar?
I sistemi Radar misurano diversi parametri chiave relativi agli oggetti rilevati nel loro ambiente. Principalmente, il radar misura la portata o la distanza degli oggetti calcolando il tempo impiegato dalle onde radio per raggiungere il bersaglio e ritornare al ricevitore radar. Questa misurazione della distanza è fondamentale per determinare la vicinanza degli oggetti al sistema radar, consentendo ad applicazioni come il controllo del traffico aereo, la navigazione e la sorveglianza di individuare e tracciare con precisione i bersagli. .
Cosa misura il radar?
Il Radar misura la portata, la velocità e talvolta la direzione degli oggetti all’interno del suo raggio di rilevamento utilizzando le onde radio. La misurazione della portata viene ottenuta attraverso la trasmissione di brevi impulsi di energia a radiofrequenza dal trasmettitore radar. Questi impulsi viaggiano verso l’esterno in tutte le direzioni e vengono riflessi all’antenna radar quando incontrano oggetti sul loro percorso. Misurando il ritardo tra la trasmissione dell’impulso e la ricezione dell’eco, i sistemi radar calcolano la distanza dai bersagli rilevati. Questo principio fondamentale della misurazione del tempo di volo costituisce la base della determinazione della portata nella tecnologia radar in varie applicazioni.
Come misura la distanza il radar?
Le misurazioni radar vengono effettuate utilizzando la differenza di tempo tra la trasmissione di un impulso di onde radio e la ricezione del suo eco riflesso. Questo processo, noto come temporizzazione degli impulsi o misurazione del tempo di volo, coinvolge meccanismi di temporizzazione precisi nel sistema radar. Quando un impulso radar viene emesso dall’antenna, viaggia nello spazio alla velocità della luce finché non incontra un bersaglio. Il ricevitore radar rileva quindi l’eco riflesso dal bersaglio, misurando il tempo che intercorre tra la trasmissione degli impulsi e la ricezione dell’eco. Conoscendo la velocità della luce e sincronizzando con precisione l’impulso e l’eco, i sistemi radar calcolano la distanza dal bersaglio utilizzando la formula: portata = (velocità della luce × ritardo temporale) / 2. Questo semplice metodo consente al radar di determinare la portata oggetti con elevata precisione, essenziali per applicazioni che richiedono misurazioni precise della distanza.
Il ricevitore radar rileva e misura gli echi o le onde radio riflesse di ritorno da oggetti all’interno del suo campo di rilevamento. Questi echi trasportano informazioni sulla distanza (portata), velocità relativa (spostamento Doppler) e talvolta direzione (rilevamento) degli oggetti rispetto al sistema radar. Quando riceve gli echi, il ricevitore radar elabora i segnali per estrarre informazioni rilevanti, come la resistenza e la tempistica delle onde riflesse. Questo processo di rilevamento e misurazione consente ai sistemi radar di identificare e tracciare bersagli, distinguere tra diversi tipi di oggetti o fenomeni e fornire dati preziosi per applicazioni che vanno dalla sorveglianza militare al monitoraggio meteorologico, al controllo del traffico aereo e alla ricerca scientifica.
Ci auguriamo che questo articolo su Cosa misurano i sistemi radar? sia stato facile da capire.