Come funziona l’homing a infrarossi?

In questo articolo ti spiegheremo come funziona il homing a infrarossi, come funziona un cercatore IIR e come funziona la tecnologia di homing.

Come funziona il rilevamento a infrarossi?

Il feedback a infrarossi funziona rilevando e monitorando il calore emesso da un bersaglio, come un aereo, un veicolo o una nave. I sistemi di infrazione (IR) utilizzano sensori specializzati chiamati cercatori di infrarossi o cercatori IR, che sono sensibili alla radiazione termica emessa dagli oggetti a causa della loro temperatura. Quando viene lanciato un missile a guida IR, il suo cercatore IR scansiona l’area circostante alla ricerca di fonti di calore. Quando rileva la firma infrarossa di un bersaglio, in genere lo scarico del motore o le emissioni di calore, il cercatore IR aggancia il bersaglio e guida il missile verso di esso. Il missile regola la sua traiettoria di volo per mantenere l’allineamento con la sorgente a infrarossi, garantendo un’intercettazione o un impatto preciso. L’homing IR è efficace in una varietà di ambienti operativi, inclusi bersagli notturni, con scarsa visibilità e invisibili, dove il targeting visivo o radar può essere limitato.

Un cercatore di immagini a infrarossi (IIR) funziona in modo simile ai tradizionali cercatori IR ma incorpora funzionalità aggiuntive per l’imaging e la discriminazione del bersaglio. I ricercatori dell’IIR utilizzano sensori a infrarossi con capacità di imaging ad alta risoluzione, che consentono loro di acquisire immagini dettagliate dell’area target. Questi ricercatori non solo rilevano le emissioni infrarosse di un bersaglio, ma ne analizzano anche la forma, le dimensioni e le caratteristiche in base alla sua firma termica. Elaborando queste immagini, i ricercatori IIR possono distinguere tra più bersagli, identificare caratteristiche specifiche (come il tipo di aereo o il modello di veicolo) e migliorare la precisione del tracciamento dei bersagli. Questa tecnologia migliora la capacità del missile di discriminare tra i bersagli e di ingaggiare con precisione il bersaglio previsto.

Come funziona un ricercatore IIR?

La tecnologia di homing, in generale, funziona integrando sensori, sistemi di guida e meccanismi di controllo in un proiettile o veicolo per rilevare, tracciare e ingaggiare bersagli in modo autonomo. Diversi tipi di tecnologie di pulizia, come l’homing radar, l’homing a infrarossi, la guida laser e la navigazione basata su GPS, utilizzano sensori specifici e algoritmi di guida adattati alle loro esigenze operative. I sistemi radar di abbattimento emettono segnali radar che rimbalzano sul bersaglio e ritornano al ricevitore radar, consentendo al missile o proiettile di calcolare la posizione del bersaglio e regolare di conseguenza la sua traiettoria di volo. I sistemi di abbattimento a infrarossi rilevano il calore emesso da un bersaglio, mentre i sistemi di guida laser utilizzano progettisti laser per illuminare il bersaglio e guidare il proiettile. Queste tecnologie consentono alle armi guidate di raggiungere gli obiettivi con precisione, garantendo un impegno efficace e il successo della missione in vari scenari operativi e di combattimento.

Come funziona la tecnologia di homing?

Il Radar Homing funziona trasmettendo segnali radar da un missile guidato da un radar al bersaglio. Nel Radar Homing, il missile contiene un trasmettitore e un ricevitore radar che emettono onde radar e rilevano i loro riflessi sul bersaglio. Quando il missile guidato dal radar viene lanciato, emette continuamente segnali radar e riceve echi rimbalzanti dal bersaglio. Il sistema di guida a bordo del missile analizza queste riflessioni per calcolare la posizione, la velocità e la traiettoria del bersaglio rispetto a se stesso. Sulla base di queste informazioni, il missile regola la sua traiettoria di volo controllando le alette, i propulsori o le superfici di controllo per virare verso il bersaglio. L’homing radar è efficace in tutte le condizioni atmosferiche e può operare a lungo raggio, rendendolo adatto per sistemi di difesa aerea, missili antinave e missioni di attacco di precisione.

I missili a ricerca di calore, noti anche come missili guidati a infrarossi, navigano verso i loro obiettivi facendo affidamento sul calore emesso dai motori, dai gas di scarico o da altre fonti di calore del bersaglio. Questi missili utilizzano sensori a infrarossi (cercatori IR) sensibili alla radiazione termica emessa dagli oggetti a causa della loro temperatura. Quando viene lanciato un missile a ricerca di calore, il suo cercatore IR scansiona l’ambiente circostante alla ricerca di firme a infrarossi. Una volta rilevato il calore emesso da un bersaglio, il cercatore IR aggancia il bersaglio e guida il missile verso di esso. Il missile regola la sua traiettoria di volo per mantenere l’allineamento con la sorgente a infrarossi, assicurando che intercetti o colpisca il bersaglio in modo accurato. I missili a ricerca di calore sono efficaci contro bersagli aerei, inclusi aeroplani ed elicotteri, dove le emissioni di calore dai motori o dagli scarichi forniscono firme infrarosse distinte che possono essere rilevate e tracciate dai sistemi di abbattimento IR.

Confidiamo che questa panoramica su come funziona il rilevamento a infrarossi sia stata chiara.