Il radar dell’orizzonte (altro radar) funziona utilizzando il fenomeno della riflessione ionosferica per rilevare e tracciare bersagli oltre la linea di vista, che è generalmente limitata dalla curvatura della Terra per i sistemi radar convenzionali. Altri sistemi radar emettono onde radio ad alte frequenze che si riflettono sulla ionosfera, uno strato di particelle cariche nell’atmosfera superiore della Terra. Queste onde riflesse ritornano quindi al sistema radar, consentendogli di rilevare bersagli a distanze molto maggiori di quelle che i radar a linea di vista possono raggiungere. Sfruttando la riflessione ionosferica, il radar OTH può monitorare vaste aree, comprese le attività marittime e aeree su grandi distanze, rendendolo prezioso per scopi di sorveglianza e difesa.
L’India ha esagerate capacità radar. Un esempio notevole è il sistema radar indiano Oth chiamato “Indra”, sviluppato per monitorare le attività nella regione dell’Oceano Indiano. I sistemi radar Indra sono posizionati strategicamente per fornire capacità di sorveglianza a lungo raggio, rilevando sia bersagli marittimi che aerei oltre la linea di vista diretta. Questi sistemi radar svolgono un ruolo cruciale nelle strategie di difesa e sicurezza dell’India, migliorando la consapevolezza situazionale e le attività di sorveglianza in vaste regioni marittime.
Il radar esagerato può rilevare bersagli a distanze comprese tra centinaia e migliaia di chilometri, a seconda delle capacità specifiche e del design del sistema radar. Installazioni radar avanzate hanno dimostrato la capacità di monitorare attività fino a circa 3.000 chilometri. Questa capacità di portata estesa rende un altro radar particolarmente utile per monitorare il traffico aereo e marittimo su grandi distese di oceano dove i radar a linea di vista diretta sarebbero limitati dalla curvatura della Terra.
Diversi paesi e appaltatori della difesa in tutto il mondo stanno sviluppando e producendo fiorenti sistemi radar. Gli esempi includono, tra gli altri, Stati Uniti, Russia, Australia e Cina. Questi sistemi variano nel design e nelle capacità, ma generalmente condividono l’obiettivo comune di estendere la copertura radar oltre i limiti della linea di vista, fornendo sorveglianza a lungo raggio e capacità di allarme rapido per rilevare potenziali minacce e monitorare le attività in relazione a vaste aree geografiche. .