Calcolatore da dBm a Vrms

Il calcolatore da dBm a Vrms consente di convertire la potenza espressa in dBm in tensione effettiva (Vrms) per una determinata impedenza. Questo strumento è utile agli ingegneri RF, ai tecnici e agli appassionati di elettronica per dimensionare e analizzare i circuiti. Formula utilizzata P(W) = 10^(dBm / 10) / 1000 Vrms = √(P(L) × … Leggi tutto

Calcolatore del rendimento delle perdite su VSWR

Il calcolatore della perdita di ritorno in VSWR converte la perdita di ritorno di un sistema RF in un rapporto di onda stazionaria di tensione (VSWR). Ciò è utile per valutare l’adattamento dell’impedenza nelle linee di trasmissione e nelle antenne. Formula utilizzata Γ = 10^(-RL/20) VSWR = (1 + Γ) / (1 – Γ) O … Leggi tutto

Calcolatore da PPM/PPB a Hz

Il calcolatore PPM/PPB in Hz consente di convertire la stabilità della frequenza espressa in parti per milione (PPM) o parti per miliardo (PPB) nella variazione di frequenza reale in Hertz. Questo strumento è utile per ingegneri RF, tecnici e appassionati di circuiti elettronici che desiderano verificare la precisione e la stabilità degli oscillatori. Formula utilizzata … Leggi tutto

Calcolatore di reattanza e ammettenza capacitiva (XC e BC)

Il calcolatore di reattanza e ammettenza capacitiva consente di determinare la reattanza (XC) e l’ammettenza capacitiva (BC) di un condensatore in funzione della frequenza e della capacità. Questo strumento è utile per ingegneri e tecnici che lavorano su circuiti RF ed elettronici. Formula utilizzata XC = 1 / (2π × F × C) BC = … Leggi tutto

Calcolatore della lunghezza d’onda TEM

Il calcolatore della lunghezza d’onda TEM consente di determinare la lunghezza d’onda di un segnale in base alla sua frequenza e alla permettività relativa del mezzo. Questo strumento è utile per ingegneri e tecnici che lavorano alla progettazione di circuiti RF, antenne e sistemi di trasmissione. Formula utilizzata λ = 300 / (F × √εR) … Leggi tutto

Calcolatore VSWR

Il calcolatore VSWR aiuta a determinare la qualità dell’adattamento dell’impedenza in un sistema RF. Fornisce informazioni chiave sul coefficiente di riflessione, sulla perdita di rendimento e sulla perdita di disadattamento. Formula utilizzata Γ = (ROS – 1) / (ROS + 1) RL = -20 × log₁₀(Γ) ML = -10 × log₁₀(1 – Γ²) Spiegazione Γ … Leggi tutto

Calcolatore della profondità della pelle

Il calcolatore della profondità della pelle aiuta a determinare lo spessore al quale è limitata la corrente elettrica in un conduttore in base alla sua frequenza, resistività e permeabilità. Questo strumento è utile per ingegneri e tecnici che lavorano su conduttori RF e componenti ad alta frequenza. Formula utilizzata δ = √(ρ / (π × … Leggi tutto

Calcolatore della frequenza di risonanza del circuito LC

Il calcolatore della frequenza di risonanza LC aiuta a determinare la frequenza alla quale un circuito LC (induttanza e capacità) risuona. Questo strumento è utile per ingegneri e tecnici elettronici che progettano o analizzano circuiti oscillanti. Formula utilizzata f = 1 / (2 × π × √(L × C)) O : L = induttanza del … Leggi tutto

Calcolatore della perdita del percorso spaziale libero (FSPL).

Il calcolatore FSPL consente di determinare la perdita di segnale nello spazio libero tra un’antenna trasmittente e un’antenna ricevente. Questo strumento è utile per ingegneri e tecnici RF che lavorano sulla pianificazione dei collegamenti radio e sulla progettazione di sistemi wireless. Formula utilizzata FSPL(dB) = 20 × log₁₀(d) + 20 × log₁₀(f) + 92,45 − … Leggi tutto

Calcolatore EIRP (potenza irradiata isotropica effettiva).

Il calcolatore EIRP consente di determinare l’effettiva potenza irradiata isotropicamente di un sistema RF, tenendo conto della potenza trasmessa, delle perdite di cavi e connettori e del guadagno dell’antenna. Questo strumento è utile agli ingegneri e ai tecnici RF per ottimizzare le prestazioni dei sistemi di comunicazione wireless. Formula utilizzata EIRP (dBm) = Potenza trasmessa … Leggi tutto