Cosa intendiamo per spettro diffuso?

Lo spettro diffuso si riferisce a una tecnica di modulazione nelle telecomunicazioni e nelle comunicazioni radio in cui il segnale trasmesso viene distribuito su una banda di frequenza più ampia del minimo necessario per la comunicazione. Questa propagazione viene effettuata utilizzando una sequenza pseudocasuale chiamata gap code, che modula il segnale dati prima della trasmissione. … Leggi tutto

Cos’è la finestra scorrevole per il riconoscimento facciale?

La tecnica della finestra scorrevole nel riconoscimento facciale prevede lo spostamento sistematico di una finestra di dimensione fissa su un’immagine per rilevare e localizzare i volti. Questo approccio è essenziale perché i volti possono variare in dimensioni, orientamento e posizione all’interno di un’immagine. Facendo scorrere la finestra sull’immagine in diverse posizioni e scale, l’algoritmo esamina … Leggi tutto

Quali sono i quattro tipi principali di spettro del gap?

Le tecniche dello spettro di propagazione possono essere ampiamente classificate in quattro tipi principali: Spettro di offset del salto di frequenza (FHSS): FHSS comporta una rapida commutazione delle frequenze portanti in base a una sequenza di salto predeterminata. Questa tecnica divide lo spettro di frequenze disponibile in più canali e il trasmettitore e il ricevitore … Leggi tutto

Qual è il disordine del mare e della pioggia?

I disturbi causati dal mare e dalla pioggia sono tipi di echi radar indesiderati che possono influenzare i sistemi radar, in particolare quelli che operano in condizioni marittime o atmosferiche. I disturbi marini si riferiscono agli echi radar generati dalle onde sulla superficie del mare o dell’oceano. Questi echi sono causati dalla riflessione dei segnali … Leggi tutto

Che cosa sono l’asimmetria e la curtosi?

L’asimmetria e la curtosi sono due misure statistiche utilizzate per descrivere la forma e la distribuzione dei dati in un set di dati. L’asimmetria si riferisce alla misura dell’asimmetria in una distribuzione. Indica se i dati sono distribuiti simmetricamente attorno alla loro media. Un valore di asimmetria pari a 0 indica che i dati sono … Leggi tutto

Cosa significa un’asimmetria di 0,5?

Un’asimmetria pari a 0,5 indica che la distribuzione dei dati è moderatamente asimmetrica verso destra. In termini statistici, l’asimmetria misura l’asimmetria di una distribuzione. Un valore di asimmetria positivo indica che la coda della distribuzione è più lunga sul lato destro rispetto a quello sinistro, il che significa che ci sono più punti dati sul … Leggi tutto

Quanto viene misurato?

L’intervallo di inclinazione viene solitamente misurato in unità di distanza come metri o piedi. Rappresenta la distanza in linea di vista diretta tra un osservatore o sensore e un bersaglio, considerando le componenti verticale e orizzontale tra di loro. In vari campi come il radar, il telerilevamento e l’aviazione, il range di inclinazione fornisce una … Leggi tutto

Qual è l’intervallo di inclinazione del rilevamento del target?

L’intervallo di inclinazione del rilevamento del target si riferisce alla distanza tra un sensore o un osservatore e un target rilevato lungo la linea di vista. In applicazioni quali radar e telerilevamento, questa distanza è fondamentale per determinare con precisione la posizione e la portata dei bersagli rispetto al sensore. L’intervallo di inclinazione del rilevamento … Leggi tutto

Qual è l’unità di densità spettrale?

La densità spettrale si riferisce alla distribuzione di potenza o energia sulla frequenza in un segnale. L’unità di densità spettrale dipende dal fatto che si riferisca alla densità spettrale di potenza (PSD) o alla densità spettrale di energia (ESD): L’unità di densità spettrale di potenza (PSD) è solitamente watt per hertz (w/hz) o dbm/hz (decibel … Leggi tutto

A cosa serve l’iscrizione?

L’esclo, o radar aviotrasportato laterale, viene utilizzato in vari campi per scopi di ricognizione, sorveglianza e mappatura. Funziona emettendo impulsi radar da una piattaforma aerea ad angolo rispetto al lato della traiettoria di volo dell’aereo. Questa configurazione consente a Slar di coprire ampie aree di terreno o di superficie marina in un unico passaggio, rendendolo … Leggi tutto