ARPA, che sta per Automatic Radar Plotting Aid, è un sistema utilizzato su navi e imbarcazioni per assistere nel tracciamento e nel tracciamento automatico dei bersagli rilevati dal radar. Il suo utilizzo principale è quello di migliorare la consapevolezza della situazione e la sicurezza della navigazione fornendo informazioni in tempo reale sulle posizioni, rotte e velocità delle imbarcazioni vicine e degli oggetti rispetto alla propria imbarcazione. L’ARPA elabora i dati radar e visualizza le informazioni sul bersaglio su uno schermo radar, consentendo agli operatori di monitorare i movimenti del bersaglio, prevedere potenziali collisioni e prendere decisioni informate sulla navigazione.
L’obiettivo principale dell’ARPA è automatizzare e migliorare la precisione del tracciamento dei bersagli e dell’evitamento delle collisioni sulle navi marittime. Integrando i dati radar con le informazioni di navigazione dell’imbarcazione, come rotta, velocità e coordinate GPS, ARPA calcola il punto di avvicinamento più vicino (CPA) e il punto di avvicinamento più vicino (TCPA) per i bersagli rilevati. Queste informazioni consentono agli operatori delle navi di valutare i rischi di collisione, adottare misure preventive per evitare collisioni e navigare in sicurezza in condizioni congestionate o di scarsa visibilità.
Radar e ARPA (Automatic Radar Plot Aid) lavorano insieme in sinergia per fornire consapevolezza situazionale completa e capacità di navigazione sulle navi. Mentre il radar rileva e misura la distanza e il rollio del bersaglio, l’ARPA elabora ulteriormente questi dati tracciando e tracciando automaticamente le posizioni dei bersagli nel tempo. Sovrapponendo le tracce dei bersagli generate dall’ARPA sul display del radar, gli operatori possono visualizzare gli schemi di movimento delle navi vicine, valutare i loro percorsi potenziali e prevedere le posizioni future. Questo approccio integrato migliora l’efficacia dei sistemi radar nelle operazioni marittime, migliorando la prevenzione delle collisioni e l’efficienza della navigazione.
La catena ARPA si riferisce alla capacità dei sistemi ARPA di tracciare e visualizzare i movimenti passati o le tracce storiche degli obiettivi nel tempo. Questa funzione consente agli operatori radar di esaminare e analizzare i percorsi seguiti dalle navi o dagli oggetti rilevati dal radar, fornendo preziose informazioni sul loro comportamento, intenzioni e potenziali rischi di collisione. La funzionalità del canale ARPA supporta processi decisionali migliorati sulle navi, consentendo agli operatori di anticipare i movimenti delle navi, identificare modelli di navigazione e valutare l’efficacia delle precedenti manovre di navigazione.
L’Automatic Tracking Aid (ATA) è una funzionalità integrata nei sistemi ARPA che automatizza il processo di tracciamento e tracciamento dei bersagli rilevati dal radar. ATA utilizza algoritmi e software per monitorare e aggiornare continuamente le posizioni dei bersagli in base ai dati radar, eliminando la necessità di tracciare manualmente gli operatori radar. Questa automazione riduce il carico di lavoro, migliora la precisione e garantisce prestazioni di tracciamento costanti, soprattutto in ambienti marittimi dinamici con più bersagli in movimento. ATA contribuisce a migliorare la consapevolezza della situazione, a evitare efficacemente le collisioni e a pratiche di navigazione più sicure a bordo delle navi dotate di sistemi ARPA.