Lidar, che sta per rilevamento e varietà della luce, è una tecnologia di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare le distanze dalla superficie terrestre o da altri oggetti. Funziona emettendo impulsi laser e quindi misurando il tempo necessario affinché la luce riflessa ritorni al sensore. Questi dati vengono utilizzati per creare mappe o modelli tridimensionali dettagliati dell’area rilevata, acquisendo informazioni precise sull’elevazione e le caratteristiche della superficie con elevata precisione. Lidar trova applicazioni in vari campi, tra cui la silvicoltura, la pianificazione urbana, l’archeologia, il monitoraggio ambientale, lo sviluppo delle infrastrutture e la gestione dei disastri.
In sostanza, la tecnologia LiDAR consente la mappatura e il monitoraggio precisi del terreno, delle infrastrutture e della vegetazione fornendo dati dettagliati di elevazione e modelli 3D. È particolarmente utile negli scenari in cui informazioni topografiche accurate sono essenziali per la pianificazione, l’analisi e i processi decisionali. Le industrie e i settori che beneficiano di LiDAR includono l’agricoltura, la topografia, l’edilizia, i trasporti (pianificazione stradale e ferroviaria), la valutazione del rischio di inondazioni e la gestione delle risorse naturali.
Le persone usano il lidar per la sua capacità di generare mappe estremamente precise e dettagliate del terreno e degli oggetti, che sono cruciali per varie applicazioni che richiedono dati spaziali precisi. La tecnologia consente una rapida raccolta di dati su vaste aree, fornendo informazioni complete sulle caratteristiche del terreno, sulla struttura della vegetazione e sulla morfologia degli edifici. Offrendo modelli 3D dettagliati e mappe altimetriche, LiDAR supporta un migliore processo decisionale nello sviluppo urbano, nella progettazione delle infrastrutture, nella conservazione ambientale e nella pianificazione della risposta alle catastrofi.
In India, la tecnologia LiDAR viene utilizzata in vari settori per affrontare esigenze e sfide specifiche. Le applicazioni includono la pianificazione e lo sviluppo urbano, in cui dati accurati sull’altitudine vengono utilizzati nella progettazione delle infrastrutture, nella valutazione del rischio di alluvioni e nelle iniziative di città intelligenti. LiDAR viene utilizzato anche nella silvicoltura e nell’agricoltura per monitorare la salute della vegetazione, valutare i modelli di utilizzo del suolo e ottimizzare le pratiche di gestione delle colture. Inoltre, LiDAR svolge un ruolo nelle indagini archeologiche, nella conservazione del patrimonio culturale e nella gestione delle risorse naturali, contribuendo allo sviluppo sostenibile e agli sforzi di conservazione ambientale in tutto il paese.