Cos’è la perdita di scansione nel radar?

La perdita di scansione nel radar si riferisce alla diminuzione delle prestazioni del sistema radar che si verifica quando l’antenna radar esegue la scansione o si stacca dalla direzione del bersaglio di interesse. Questa perdita si verifica perché l’energia del raggio radar si diffonde su un’area più ampia quando l’antenna non è puntata direttamente sul bersaglio, con conseguente riduzione della densità di potenza sul bersaglio. La perdita di scansione può influire sulle capacità di rilevamento radar, in particolare per bersagli distanti o deboli, poiché la resistenza effettiva del segnale ricevuto diminuisce quando l’antenna non è allineata in modo ottimale con la direzione del bersaglio.

La perdita di scansione, nel contesto del radar, si riferisce specificamente alla riduzione della resistenza o della potenza del segnale radar quando l’antenna radar esegue la scansione lontano dalla direzione del bersaglio. I sistemi radar si affidano alla direzione dei segnali trasmessi verso il bersaglio per massimizzare la forza del segnale restituito alla ricezione. Quando l’antenna esegue la scansione per coprire un’area più ampia o per tracciare più bersagli, l’energia del raggio radar viene distribuita, con il risultato che l’energia meno concentrata raggiunge il bersaglio e ritorna al ricevitore radar. Questo fenomeno riduce la sensibilità e la capacità del radar di rilevare e misurare con precisione bersagli a distanze maggiori o in condizioni ambientali difficili.

Le perdite nei sistemi radar possono essere classificate in diversi tipi, tra cui:

  1. Scanning Loss: riduzione della resistenza del segnale quando l’antenna radar non è puntata direttamente sul bersaglio, con conseguente diminuzione della sensibilità di rilevamento.
  2. Perdita di propagazione: attenuazione dei segnali radar mentre attraversano l’atmosfera, influenzata da fattori quali assorbimento, diffusione e rifrazione.

  3. Perdita dell’antenna: perdite associate all’antenna stessa, comprese inefficienze nella trasmissione e ricezione dei segnali, nonché perdite dovute a disadattamento o impedenza.
  4. Perdita di procedura: perdita di potenza o risoluzione del segnale durante le fasi di elaborazione del segnale, inclusi rumore, interferenze e limitazioni degli algoritmi di rilevamento del segnale.
  5. Perdite ambientali: perdite dovute a condizioni meteorologiche, terreno e altri fattori ambientali che influenzano la propagazione e la ricezione del segnale.

La scansione radar si riferisce al movimento sistematico di un’antenna radar per coprire un’area specifica o per tracciare obiettivi in ​​una determinata regione. La scansione può essere eseguita in vari modelli, inclusa la scansione circolare, settoriale o elettronica, a seconda della progettazione e dei requisiti operativi del sistema radar. La scansione consente ai sistemi radar di raccogliere informazioni da diverse direzioni, consentendo la sorveglianza, il tracciamento e il rilevamento di obiettivi come aerei, navi, condizioni meteorologiche e altri oggetti di interesse all’interno dell’area di copertura del radar.

La perdita di collasso del radar si verifica quando lo spettro Doppler del segnale radar collassa a causa di una risoluzione insufficiente o di errori di elaborazione del segnale. Questo fenomeno si verifica in genere quando il sistema radar non risolve accuratamente gli spostamenti di frequenza Doppler dei bersagli in movimento, con conseguente ridotta precisione nella determinazione della velocità del bersaglio e delle caratteristiche di movimento. La perdita di collasso può verificarsi a causa di limitazioni dell’hardware radar, degli algoritmi di elaborazione del segnale o di fattori ambientali che influiscono sulla coerenza e sull’integrità del segnale durante le fasi di trasmissione e ricezione. I miglioramenti nella tecnologia radar e nelle tecniche di elaborazione del segnale mirano a ridurre al minimo la perdita di collasso e migliorare le prestazioni del radar nel rilevare e tracciare bersagli in movimento con maggiore precisione.